INTERVISTA AL COVID-19
Ho avuto il privilegio di poter incontrare, in via riservata, il portavoce del Corona virus, il quale mi ha concesso l'intervista che riporto di seguito in versione integrale.
Forum per l'architettura della Provincia di Belluno è una Associazione culturale il cui scopo principale è quello di promuovere l'etica professionale dell'architetto e la cultura architettonica nella nostra Provincia.
Architettura contemporanea in ambiente alpino, nell'ambito della pianificazione, utilizzo, costruzione e trasformazione del territorio.
Assumendo iniziative finalizzate allo sviluppo positivo di ogni attività legata alla scopo, attraverso manifestazioni, lavori di ricerca e progettuali, l'instaurazione di relazioni e contatti con altre realtà sia nazionali che internazionali.
Per scambiare con l' Associazione riflessioni su argomenti meritevoli di analisi proponendo questioni locali legate all'architettura attraverso spunti, interventi, visite. Iscriviti alla newsletter.
Una riflessione sui territori montani considerati da sempre ai margini dei processi di sviluppo, ma che alla luce dell'attuale crisi economica ed istituzionale possono essere considerati territori di rilancio e ripresa.
Ho avuto il privilegio di poter incontrare, in via riservata, il portavoce del Corona virus, il quale mi ha concesso l'intervista che riporto di seguito in versione integrale.
Associazione Forum per l'architettura della Provincia di Belluno partecipa commossa alla notizia della scomparsa di Christoph Mayr Fingerle.
Ciao,conosci Robin Good? E’ una delle persone che più mi ha aiutato a far crescere, con i suoi saggi consigli, la grandissima comunità di DoloMitici! che celebra quest’anno i dieci...
"Le profonde diversità, sia climatiche che topografiche, hanno dato origine nei diversi insediamenti ad architetture speciali, profondamente radicate alle realtà dei luoghi, il cui comune denominatore rimane comunque, anche se...
VAL D'AOSTA 7-9 LUGLIO 2017Continuavano a chiamarlo...Trinité
VAL D'AOSTA 7-9 LUGLIO 2017Un giro...di Walser
VAL D'AOSTA 7-9 LUGLIO 2017Eravamo 4 amici al BardIl campo base è ancora l'abitazione di Marino in via San Michele, 6 a Mestre.
Convegno di architettura alpina
INCONTRO SUL TEMARIFUGI ALPINISostenibilità ambientale e buone pratichein strutture d’alta quota
Premessa: Le note che seguono non hanno ambizione di programma elettorale, sono solamente le conclusioni, che poniamo alla Vostra attenzione, alle quali siamo giunti dopo parecchi anni di attività professionale...
Affrontare il tema dei centri storici del Bellunese assumeuna particolare rilevanza al fine di comprenderecome la combinazione della specificità "montagna"con quella "centro storico" rappresentino un momentodi particolare rilevanza nel dibattito...